Giornata del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale e delle Rievocazioni Storiche del Lazio, 19 Settembre 2015 Palazzo Roberteschi – Orte

Il 19 settembre 2015, nella sede dell’Ente Ottava Medievale ad Orte (Palazzo Roberteschi) si è celebrato la Giornata del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale e delle Rievocazioni Storiche del Lazio. (Vedi Programma)

La Giornata ha avuto il suo inizio alle ore 9:30 con il Saluto ai partecipanti rivolto dal Presidente dell’Ente, sig. e dal Direttore della Biblioteca, dott. Abbondio Zuppante. Prof. Federico Doglio ha presentato la storia del Centro, ponendo l’accento al valore culturale di salvaguardare il patrimonio teatrale e drammatico Italiano, e a presentare i tesori della cultura del Paese tramite le pubblicazioni e gli spettacoli offerti agli studiosi del teatro veramente di tutta l’Europa, in particolare collaborando con gli studiosi spagnoli e francesi.

Prof. Tadeusz Lewicki ha illustrato l’opera del Centro nel panorama degli studi sul teatro/dramma medievale di altri centri accademici sorti nell’arco del 20° secolo in Europa, negli USA e in Canada. Il merito principale del Centro sta nell’approccio interdisciplinare al teatro e al dramma medioevale intrapreso sin dal primo Convegno. Questa polidirezionale ricerca ha trovato l’apprezzamento degli studiosi. Inoltre, il valore indiscutibile hanno avuto le rappresentazioni dal vivo che accompagnavano ogni edizione del Convegno. Le registrazioni (prima in 16 mm, poi in digitale) compongono una collezione poderosa del teatro medioevale, sacro e cittadino, disponibile alle consultazioni da parte degli studiosi e del pubblico interessato.

I due registi, Luigi Tani e Giuseppe Rocca, hanno illuminato il pubblico con i loro ricordi degli allestimenti di alcuni drammi. Il Tani ha ricordato, in particolare, le sue produzioni di successo offerte al pubblico Italiano ed internazionale (“Guarda bene disciplinato” del 1980, “La fabula di Orfeo” del 1984, “Il Miracolo di Bolsena” del 1985 e “Infernus” del 1988). Il Regista ha raccontato gli sforzi filologici da parte sua e degli attori per trovare la giusta chiave interpretativa dei drammi di cui esisteva solo il testo, invece tutta la materia teatrale rimaneva da inventare (le musiche, le scenografie, l’illuminazione, i costumi ecc.).

Prof. Rocca ha ricordato le sue produzioni e le linee guida della ricerca, radicate nel contesto antropologico, sociale, religioso-cultuale dei drammi allestiti. Così ha rievocato i lavori per “Il dittico di Erode” del 1983, “Le farse cavajole” del 1986, “Rappresentazione di Sant’Alesso” del 2000, “Pazzia d’Orlando” del 2003 e “Bragadino” del 2005.

Nel corso della mattinata è stato presentato il progetto congiunto tra il CSTMeR e l’Ente Ottava Medievale di Orte di ospitare nella Biblioteca Medievale dell’Ente tutta la raccolta degli atti, dei testi drammatici e delle registrazioni degli spettacoli, cioè di tutta la produzione artistico-scientifica del Centro pubblicata negli anni 1976-2009.

Per interessamento dell’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, con la disponibilità dell’Ente Ottava Medievale di Orte, per volontà del Prof. Federico Doglio, fondatore del CSTMeR, è stato firmato l’accordo di collaborazione; tutta la produzione del Centro è depositata presso la Biblioteca dell’ente nel Palazzo Roberteschi in Orte, a disposizione di tutti coloro che hanno interesse a consultarla.

Le richieste, a vario titolo, vanno inviate contemporaneamente a: biblioteca@ottavamedievale.it e/o rievocazionistorichelazio@outlook.it

Al pomeriggio ha avuto luogo l’Assemblea Generale delle Rievocazioni Storiche del Lazio.

Hello world of drama & theatre studies and practice!

Behind the screens of this site there is a long, long history of passion, research, creativity. For almost 35 years the Centre for Medieval and Renaissance Theatre Studies (Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale), founded and guided by Federico Doglio, was promoting the scientific research on drama & theatre, accompanied by the especially produced performances and realised by the professional theatre companies.

Every year, since 1976, an international Convegno (conference) was organised gathering scholars from many countries and disciplines and in such interdisciplinary way some forgotten theatre plays from the past were not only studied in their cultural, religious and social context, but also staged as the result of theatrical philological research conducted by both, directors and companies of actors.

Recently, September 2015, the Centre signed the letter of collaboration with the association Ente Ottava Medioevale in Orte about the promotion of theatre and local ancient tradition as a part of the cultural mission within the local community; the Centre agreed to offer the scientific support for the eventually organised seminars, conferences and festivals with the performances. The Ente, on its side, will host the entire collection of the books, brochures and performance records produced all over the years of the Centre’s activity. The Collection is a part of the Biblioteca Medievale in Palazzo Roberteschi (Orte).

Evodrama.net – il sito del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale

CENTRO STUDI SUL TEATRO MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE

È sorto nel 1975 a Viterbo, nel centro della regione ricca di re­perti archeologici e di testimonianze storiche che prende il nome di Tuscia, il Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, con l’appoggio dell’Ente Provinciale del Turismo di Viterbo. L’impresa è stata ideata e realizzata dal prof. Federico Doglio, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

Scopo di questo Centro è la ricerca sistematica, l’interpretazione culturale e la verifica scenica dei principali fenomeni di spettacolo ac­caduti in Italia e in Europa durante il Medioevo ed il Rinascimento. Dal 1976 ad oggi, operando a Viterbo e successivamente a Roma e ad Ana­gni, il Centro Studi ha organizzato una serie di convegni annuali, cui hanno recato il loro contributo scientifico e culturale vari specialisti ita­liani e stranieri di diverse materie. Ogni convegno è stato inoltre corre­dato dalla realizzazione scenica di un testo, inerente al tema del con­vegno stesso, che ha costituito il lato spettacolare di ciascuna manife­stazione. Di ogni spettacolo è stata effettuata anche una ripresa cine­matografica, che costituisce un documento di eccezionale interesse.

Nel 2009 il Centro ha organizzato l’ultimo Convegno internazionale chiudendo così la sua lunga attività internazionale. A causa della mancanza del sostegno istituzionale già gli ultimo Convegni sono stati realizzati grazie ai contributi privati e il vero lavoro volontario dei Membri.

La Sede ufficiale del Centro: Via del Nuoto 13, 00135 Roma, tel. (+39) 06 36309478.

Attualmente il Comitato Scientifico è composto da: Federico Doglio (Presidente), Myriam Chiabò, Quirino Galli, Tadeusz (Tadek) Lewicki, Luciano Osbat, Francesca Petrocchi, Abbondio Zuppante.

Il Centro continua la sua attività scientifica, di ricerca e di propagazione del suo patrimonio attraverso la partecipazione dei Membri alle diverse attività accademico-culturali. Offriamo l’acquisto dei volumi degli Atti e dei testi drammatici (direttamente dal Centro, tramite il contatto e-mail), e in collaborazione con la Libreria dell’Università Pontificia Salesiana (00139 Roma, Piazza Ateneo Salesiano, 1).

Presso la Biblioteca Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana è possibile di consultare tutti i volumi degli Atti pubblicati dal Centro dal 1976 al 2009, nonché dei drammi rappresentati in occasione dei Convegni internazionali annuali. Vi esiste anche la possibilità di accedere alle registrazioni video degli spettacoli rappresentati.

Inoltre i Fondi bibliografici e audiovisivi si trovano presso:

  • l’Ente Ottava Medievale di Orte, Palazzo Roberteschi, Via Vittorio Emanuele 5, Orte (Coordinatore dell’attività: Rosvaldo Giubileo)
  • Centro Diocesano di Documentazione per la storia e la cultura religiosa, Palazzo Papale, Piazza San Lorenzo 6, Viterbo (Coordinatore dell’attività: Luciano Osbat)

Il Comitato Scientifico è appoggiato dal gruppo dei docenti: G. Antonucci, M. Lucignano, C. Perrone Capano, G. Di Bello. Alle attività del Centro collaborano i registi-docenti: Giuseppe Rocca e Luigi Tani. L’Archivio storico viene curato da: M. C. Frezza e C. Perrone Capano.

Il Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale invita gli studiosi e tutti gli interessati nel teatro medioevale, rinascimentale e nella cultura d’Europa di contattarci, di vistare il nostro sito, di usufruire del nostro patrimonio.