PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO & MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI – UFFICIO CENTRALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI
ORIGINI DELLA COMMEDIA “IMPROVVISA” O DELL’ARTE
ROMA 12-14 OTTOBRE 1995 & ANAGNI 15 OTTOBRE 1995
CENTRO STUDI SUL TEATRO MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE
Ore 10.00 Facoltà di Lettere e Filosofia. Aula I
Saluto del Prof. EMANUELE PARATORE, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Introduzione ai lavori del Prof. FEDERICO DOGLIO, Direttore del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale
Presiede il Prof. SIRO FERRONE, Università di Firenze
NINO BORSELLINO (Università di Roma), Fra testo e gesto. Drammaturgie di transizione nel Cinquecento.
FERRUCCIO MAROTTI (Università di Roma), La Commedia dell’Arte. Studi recenti e prospettive.
Ore 14.30
Presiede il Prof. NINO BORSELLINO
GIORGIO PADOAN (Università di Padova), Anticipazioni dei modi dell’Arte in Ruzante.
FERDINANDO TAVIANI (Università dell ‘Aquila), La Commedia dell’Arte e Gesù Bambino.
ROBERTO TESSARI (Università di Torino), Francesco Andreini e la stagione d’oro.
STEFANO MAZZONI (Università di Firenze), Genealogia e vicende della famiglia Andreini.
Ore 21.00 Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza
Prima rappresentazione nazionale de La Pazzia d’Isabella. Compagnia del Teatro Scientifico di Verona diretta da Ezio MARIA CASERTA.
VENERDÌ 13 OTTOBRE
Ore 9.30 Facoltà di Lettere e Filosofia. Aula I
Presiede il Prof. ELIO MOSELE dell’Università di Verona – Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese
CLAUDIO MELDOLESI (Università di Bologna), Dall’Arte all’artista. Grandezza e miseria della professione dell’attore.
ISABELLA INNAMORATI (Università di Milano), Il ri-uso della parola: a proposito della parentela fra generici e centoni.
ANNAMARIA TESTAVERDE (Università di Firenze), Fonti letterarie degli Scenari di Basilio Locatelli.
MONICA BRANDICCI (Università di Napoli), Silvio Fiorillo e la Commedia dell’Arte a Napoli. Dalla scena alla ridicolosa.
Ore 14.30
Presiede la Prof. IRENE MAMCZARZ, Direttore di ricerca al C.N.R.S. di Parigi
CARMELO GRECO (Università di Napoli), Andrea Perrucci e l’Istituzione del teatro.
FRANCESCO COTTICELLI (Università di Napoli), I Canovacci del Casamarciano.
STEFANIA MARAUCI (Università di Napoli), Un suggello alla Commedia dell’Arte in area meridionale: lo Zibaldone di Placido Adriani.
Ore 21.00 Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza
Replica dello spettacolo La Pazzia d’Isabella. Compagnia del Teatro Scientifico di Verona, diretta da Ezio MARIA CASERTA.
SABATO 14 OTTOBRE
Ore 9.30 Facoltà di Lettere e Filosofia. Aula I
Presiede il Prof. FRANÇOIS LAROQUE dell’Università di Paris III
RINALDO FROLDI (Università di Bologna), I comici italiani in Spagna.
CHRISTOPHER CAIRNS (Università di Westminster), La Commedia dell’Arte in Inghilterra: il gran rifiuto, mito o verità?
MICHEL ROUSSE (Università di Rennes), Comédiens français et comédiens italiens.
Incontro coi regista e gli attori dello spettacolo La Pazzia d’Isabella.
Ore 21.00 Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza.
Replica dello Spettacolo La Pazzia d’Isabella, Compagnia del Teatro Scientifico di Verona diretta da Ezio MARIA CASERTA.
DOMENICA 15 OTTOBRE
Ore 10.00 Anagni. Palazzo del Comune. Sala della Ragione
Saluti delle Autorità
Presiede la Prof. MARIE-CLAUDE GROSHENS, Direttore Scientifico del Musée du Théâtre Forain à Artenay
MARCELLO CONATI (Conservatorio Musicale di Parma), Musiche e comici
RENZO GUARDENTI (Università di Firenze), Commedia dell’Arte e Théâtre de la Foire. Aspetti e problemi dell’apporto italiano.
Conclusione del Convegno
Presentazione del Prof. Doglio
Il XIX Convegno del nostro Centro, continuando la ricerca di testi e aspetti significativi della vita del teatro italiano del Rinascimento, ignorati o esclusi dalla pratica scenica contemporanea, è dedicato a studiare, ed illustrare con uno spettacolo, uno dei fenomeni più noti della nostra storia culturale ed artistica: la Commedia “improvvisa”, detta poi, con Goldoni, “dell’Arte”.
E’ un fenomeno d’arte interpretativa che, grazie al virtuosismo degli attori italiani, dalla seconda metà del Cinquecento sino a quasi tutto il Settecento, ha ottenuto un successo internazionale tale da rappresentare, per molti stranieri, la peculiarità propria del teatro italiano, l’unica per cui esso sia ancora ricordato, a differenza di molti testi drammatici di carattere letterario.
In realtà, alla Commedia dell’Arte, alla sua genesi e sviluppo, alle sue caratteristiche di creatività, di fantasia, alla polivalenza dei suoi straordinari protagonisti, attori capaci di “improvvisare” battute e intere scene, mai prima d’allora scritte, di suggestionare e affascinare, col gesto, la danza, il canto, l’acrobazia, il richiamo delle donne, per la prima volta in scena in uno spettacolo pubblico, gli spettatori d’ogni parte d’Europa, sono stati dedicati studi ponderosi e memorabili convegni.
Tuttavia noi crediamo che, per le giovani generazioni, sia opportuno riprendere il discorso e offrire, con uno spettacolo che ai suoi tempi, i tempi della prima grande stagione dell’”improvvisa”, ebbe grande successo, per il virtuosismo della versatile Isabella Andreini della celebre compagnia dei “Gelosi”, in Francia e in Italia, “La Pazzia d’Isabella”, una dimostrazione d’arte che è ancora nelle “corde” d’alcuni nostri attori di tradizione colta e popolare.
Il Convegno, con le relazioni di specialisti mostrerà al pubblico la ricchezza e la complessità di quella forma d’arte, che nasce contemporaneamente alla commedia erudita, e di questa, in certo senso, si nutre spregiudicatamente. Altri sviluppi verranno illustrati, sul piano europeo, a Parigi, Artenay, Verona e Vicenza, a conferma dell’interesse attuale per questo tema.
Lo spettacolo avrà luogo al Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza. Compagnia del Teatro Scientifico di Verona diretta da Ezio Maria Caserta.