STORIA CRONOLOGICA DEL CENTRO
Il Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale è nato nel 1975.
Nel 1976 il I Convegno: “Dimensioni drammatiche della liturgia medioevale”, con l’esecuzione di liturgie gregoriane.
Nel 1977 il II Convegno: “Il contributo dei giullari alla drammaturgia italiana delle origini”, rappresentati testi del XIII sec.
Il Convegno 1978 ha discusso il tema “L’eredità classica nel Medioevo; il linguaggio comico”, rappresentata: “De uxore cerdonis”.
Nel 1979 il Convegno si è svolto sul tema “La Rinascita della tragedia nell’Italia dell’Umanesimo”, con la rappresentazione della tragedia “Ecerinis” di Albertino Mussato.
Nel 1980 il Centro ha studiato “Le laudi drammatiche umbre delle origini”, rappresentata: “Guarda bene, disciplinato”.
Nel 1981 si è svolto il VI Convegno sul tema “Rappresentazioni archaiche della tradizione popolare”. Gli spettacoli sono stati eseguiti da quattro gruppi folkloristici.
Il VII Convegno nel 1982 ha discusso il tema Spettacoli conviviali dall’antichità classica alle corti italiane del ‘400”, con la rappresentazione della “Cena Cypriani”.
Nel 1983 il Centro ha ospitato i lavori del IV Colloquio della Societé International pour l’Etude du Théâtre Médiéval e ben quattro compagnie. Rappresentato “Dittico d’Erode”.
Nel 1984 il Centro ha illustrato le “Origini del dramma pastorale in Europa” ed e andata in scena “La fabula di Orfeo” del Poliziano.
Il Convegno 1985 su “Ceti sociali ed ambienti urbani nel teatro religioso europeo del ‘300 e del ‘400” vede rappresentato “Il miracolo di Bolsena”.
Nel 1986 il X Convegno su “Teatro comico fra Medio Evo e Rinascimento: la farsa”, sono rappresentate al Teatro Valle “Le farse” di Vincenzo Braca e di Giovan Giorgio Alione.
Il Convegno del 1987 ha discusso il tema “Mito e realtà del potere nel teatro; dall’antichità classica al Rinascimento” con la “Rappresentazione dei SS. Giovanni e Paolo” di Lorenzo de Medici.
Il XII Convegno ha studiato “Diavoli e mostri in scena dal Medioevo al Rinascimento” con l’allestimento di “Infernus” di anonimo perugino del 1300.
Nel 1989 il Centro ha discusso il tema “Il Carnevale dalla tradizione arcaica alla tradizione colta del Rinascimento” con la rappresentazione di “La guerra di Carnevale e di Quaresima”.
Il XIV Convegno del 1990 sul tema “Nascita della tragedia di poesia nei paesi europei”, ha avuto luogo a Vicenza; e al Teatro Olimpico è stata rappresentata la “Sofonisba” di Gian Giorgio Trissino.
Nel 1991 il Centro ha illustrato il tema “Sviluppi della drammaturgia pastorale nell’Europa del Cinque-Seicento” ed ha realizzato l’”Aminta” di Torquato Tasso.
Nel 1992 il Centro ha studiato il tema “Esperienze dello spettacolo religioso nell’Europa del Quattrocento”, ed ha allestito la “Storia di S. Onofrio” di Castellano Castellani.
Il XVII Convegno riguardava le “Origini della Commedia nell’Europa del Cinquecento”; è stata rappresentata “Il Negromante” di Lodovico Ariosto.
Nel 1994 si è svolto il XVIII Convegno “I Gesuiti e i primordi del teatro barocco in Europa” con la rappresentazione della “Iudit” di Federico della Valle.
Nel 1995, il XIX Convegno sulle “Origini della Commedia improvvisa o dell’Arte”, ha promosso la recita de “La Pazzia di Isabella”.
Nel 1996, il XX Convegno su “Tragedie popolari del ‘500 europeo”, rappresenta “Il Soldato” di Angelo Leonico.
Nel 1997 il XXI Convegno “Spettacoli studenteschi nell’Europa umanistica” ha rappresentato “Philogenia” di Ugolino Pisani.
Nel 1998 il XXII Convegno “Vita cittadina nel teatro fra Cinque e Seicento” ha allestito “La peste di Milano del 1630” di Benedetto Cinquanta.
Nel 1999 il XXIII Convegno su “Letteratura e Drammaturgia dei Pellegrinaggi in scena”, rappresentata “Storie di Pellegrini”.
Nel 2000 il XXIV Convegno riguardante i “Martiri e Santi in scena” e la rappresentazione di “Santo Alessio”.
Nel 2001 il XXV Convegno su “Satira e beffa nelle commedie europee del Rinascimento”; in scena “La Cortigiana” di Pietro Aretino.
Nel 2002 il XXVI Convegno “Tragedie dell’onore nell’Europa Barocca”. In scena “Tradimento per l’onore” di Giacinto Andrea Cicognini.
Nel 2003 il XXVII Convegno “Eroi della poesia epica nel teatro del Cinque-Seicento”; in scena “Pazzia d’Orlando” di Giacinto Andrea Cicognini.
Nel 2004 il XXVIII Convegno “Romanzesche avventure di donne perseguitate nei drammi fra ‘4 e ‘500. Rappresentazione di “Stella”, allestita dalla Compagnia delle Seggiole, in regia di Luciano Alberti.
Nel 2005 il XXIX Convegno “Guerre di religione sulle scene del Cinque-Seicento”. In scena “Il Bragadino” di Valerio Fuligini, regia di Giuseppe Rocca.
Nel 2006 il XXX Convegno “Libidine dei potenti e angoscia dei vinti. Drammaturgia della crisi alla fine del Rinascimento”. Con la rappresentazione dell’”Ippanda” di Giovan Battista Alberi e in regia di Mario Prosperi.
Nel 2007 il XXXI Convegno “Umor nero, astuzia e sarcasmo nei testi comici popolareschi dell’Europa tardomedioevale”. Rappresentazioni di “Farsa di Maître Pathelin”, regia di Mario Prosperi; “L’Arca di Noé” e “Mak, il ladro di pecore” in regia di Bruno Crucitti.
Nel 2008 il XXXII Convegno “Fortuna europea della Commedia dell’arte” con la rappresentazione di “Il convitato di pietra” di Domenico Biancolelli, allestito dalla Compagnia del Teatro Scientifico di Verona, in regia di Luca Caserta.
Nel 2009 il XXXIII Convegno “L’eroe sensibile: evoluzione del teatro agiografico nel primo Seicento”. In scena “Margherita d’Antiochia” di Antonio Quaretta, rappresentata dalla Compagnia Teatro Scientifico di Verona, in regia di Giovanna Caserta.
Il Centro non intende di organizzare i futuri convegni. La nostra attività rimane aperta alle eventuali collaborazioni con gli enti pubblici e comunitari che dedicano la loro ricerca ed attività al vasto campo del teatro medioevale, rinascimentale e barocco. Siamo interessati nello scambio delle esperienze, delle ricerche e della pubblicazioni.
L’archivio del Centro è accessibile in seguito di un contatto via posta elettronica o il contatto telefonico (eventualmente postale, tradizionale). Le pubblicazioni del Centro, in parte accessibili on-line, sono reperibili in seguito di un contatto.