1993 XVII° Convegno di Studi

MINISTERO TURISMO E SPETTACOLO & MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI – UFFICIO CENTRALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

ORIGINI DELLA COMMEDIA NELL’EUROPA DEL CINQUECENTO

 ROMA 30 SETTEMBRE – 3 OTTOBBRE 1993

CENTRO STUDI SUL TEATRO MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE

Ore 16.00 Università di Roma “La Sapienza” – P.le Aldo Moro Facoltà di Lettere, Aula 11

Saluto di FRANZ DE BIASE, Presidente del Centro Studi sui Teatro Medioevale e Rinascimentale

Premiazione dei laureati vincitori delle borse di studio per le migliori tesi

Introduzione ai lavori di FEDERICO DOGLIO, Direttore del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale

GIORGIO CHITTOLINI (Università di Milano), Il mondo signorile padano ai tempi dell’Ariosto.

GIUSTO MONACO (Università di Palermo), Precedenti classici nella commedia europea del Cinquecento.

Discussione

Ore 18.30

Proiezione de La Mandragola di N. Machiavelli.

VENERDÌ 1 OTTOBRE

Ore 9.30

Prosecuzione dei lavori

PAOLO FORNARD (Università di Torino), Cum poeta scriptura. La palliata e il suo influsso.

LUCIANO BOTTONI (Università di Bologna), Due commedie per la fondazione del genere: “Cassaria e Suppositi”.

DAVICO BONINO (Università di Torino), Rileggendo la Lena.

Discussione

Ore 16.00

Ripresa dei lavori

LEO SALINGAR (Università di Cambridge), New Beginnings in the Comedy of Shakesperare’s Time.

GEORGES ULYSSE (Università di Aix-en-Provence), Lettura drammaturgica de “Il Negromante”.

Discussione

Ore 21.00 Teatro Colosseo, Via Capo d’Africa 5/a

Il Negromante di Ludovico Ariosto. Compagnia Beat 72, regia di Renato Giordano.

SABATO 2 OTTOBRE

Ore 10.00

Prosecuzione dei lavori

MICHAEL FREEMAN (Università di Leicester), Hearty Laughs and Polite Smiles: The Evolution of the Comic Theatre in Sixteenth-century France.

Tavola rotonda su Il Negromante con la partecipazione del regista e degli attori.

Ore 17.00 Teatro Colosseo, Via Capo d’Africa 5/a.

Prosecuzione dei lavori

MANUEL FERNANDEZ NIETO (Università Complutense di Madrid), La comicidad del teatro español del siglo XVI según Agustin de Rojas.

MANUEL DIAGO (Università di Valencia), Una adaptacion de “Il Negromante”: la comedia llamada “Cornelia” de Juan de Timoneda.

Discussione

Ore 21.00 Teatro Colosseo. Replica de Il Negromante. Compagnia Beat 72: regia di Renato Giordano.
DOMENICA 3 OTTOBRE

Ore 11.00 Anagni – Palazzo del Comune. Sala della Ragione

Saluto delle Autorità

Prosecuzione dei lavori

ARNALDO BRUSCHI (Università di Roma), Scene prospettiche urbane nel Cinquecento.

RENZO CESARANI (Università di Pisa), Modelli culturali e esperienze teatrali fra Ariosto e Piero di Cosimo.

Discussione e conclusione dei lavori

LUNEDÌ 4 OTTOBRE

Ore 21.00 Anagni. Palazzo del Comune. Sala della Ragione

Il Negromante di Ludovico Ariosto. Compagnia Beat 72. Regia di Renato Giordano.

 

VENERDÌ 29 OTTOBRE

Université de Lausanne – Faculté des Lettres – Section d’italien

Ore 9.30

Inaugurazione del Rettore dell’Università di Losanna PIERRE DUCREY e dei Professori DOGLIO e STAÜBLE

Ore 10.00

BÉATRICE PERREGAUX (Università di Ginevra; presidentessa della Società Svizzera di Studi Teatrali), Les comédiens italiens et l’art du théâtre en France sous Catherine de Médicis.

ARNAUD TRIPET (Università di Losanna), Le badin de la farce: un type littéraire.

(Pranzo)

Ore 14.30

FRANCO RUFFINI (Università di Bologna), Vitruvio e… la città ferrarese.

FRANCESCO LUISI (Università di Urbino), Presenze musicali nella commedia del primo Cinquecento.

Ore 17.00

Proiezione di uno spettacolo rinascimentale

Ore 18.30

Ricevimento offerto dal Rettorato dell’Università di Losanna (Cena)

SABATO 30 OTTOBRE

Ore 10.00

ROBERTO BARBONE – ANTONIO STAÜBLE (Università di Losanna), Proposte per una tipologia dei pei nella commedia rinascimentale – una ricerca seminariale all’Università di Losanna.

MONICA BRUNI (Università di Ginevra), La “Comedia degli Straccioni” di Annibal Caro: un esperi mento di teatro cinquecentesco.

(Pranzo)

Ore 14.30

ADELIN FIORATO (Università di Parigi IV), La comédie renaissante du vers à la prose: le rôle de Mantoue.

Ore 15.30

Tavola rotonda con la partecipazione di N. Borsellino, O. Costa, F. Doglio, G. Antonucci, C. M. Pensa
Presentazione del Prof. Doglio

Il nostro XVII Convegno viene ideato e organizzato in un anno di grandi difficoltà e incertezze dell’istituzione teatrale pubblica italiana. Tuttavia, la passione culturale che alimenta il nostro Centro ci ha fatto reagire alle tentazioni rinunciatarie, nella speranza che le difficoltà presenti possano essere superate dalla volontà di rinnovamento e dalla consapevolezza che la nostra tradizione teatrale “classica” è un bene da preservare per le generazioni future.

Perciò, continuando la serie dei nostri appuntamenti annuali, anche questa volta abbiamo invitato studiosi di diversi paesi europei a riflettere con noi su un tema meritevole di studio teorico e di sperimentazione.

Nel disegno che, anno dopo anno, il Centro viene componendo per ricostruire, con conferenze e spettacoli, la sto ria dello spettacolo europeo dall’Alto Medioevo all’età barocca, la produzione comica ha avuto sinora un ruolo minore, rispetto alla produzione di carattere religioso o a quella di argomento tragico e pastorale. Inoltre, come è noto, la tematica comica è sottoposta, d’epoca in epoca, alle variazioni del gusto e del costume ed è quindi di ardua omologazione. Dopo la riflessione sui particolari caratteri della “commedia elegiaca” del XIII secolo, condotta nel ‘78, dopo gli spunti rilevati negli spettacoli della tradizione popolare nell’81, le indagini sui testi farseschi d’ambito dialettale nell’87, le analisi sulla molteplicità di temi e modi dello spettacolo carnevalesco nell’89, quest’anno il Centro invita studiosi di varie discipline ad esaminare l’ambiente politico e sociale, il retroterra culturale costituito dalla tradizione greco – latina della commedia classica, le modalità di temi e linguaggi che si articolano nel tempo attraverso una serie d’opere significative.

Inoltre, gli ulteriori apporti di studiosi della scena e della musica, saranno integrati da panorami critici e da saggi di letteratura drammatica comparata, realizzati da specialisti della cultura francese, inglese, spagnola, grazie all’apporto determinante offerto, quest’anno, dalla Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna, che ospiterà la seconda sessione del nostro Convegno.

Come sempre, il Centro si augura di poter offrire un esempio vivente di questo repertorio ingiustamente dimenticato, facendo rappresentare una vivace commedia satirica dell’Ariosto: Il Negromante, personaggio che incarna una mentalità truffaldina, tuttora attiva nel nostro co me in altri paesi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.